top of page

Spaghetti Aglio, Olio, Peperoncino e... Nori

  • Immagine del redattore: Sarah Rainoldi
    Sarah Rainoldi
  • 1 feb 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 28 mag

L'Alga Nori la conosciamo tutti grazie al Sushi e agli Onigiri.

Sushi e Onigiri kawaii

Ma esattamente che cos'è?

Si tratta di un'alga rossa, coltivata in Giappone e in Corea sin dal XVII secolo, ma vista la grande richiesta la sua produzione sta iniziando ad estendersi anche oltre i confini originari.


L'Alga Nori è tra le macroalghe più nutrienti, con un contenuto proteico del 25-40%!

E' ricca di Iodio (100-300 µg per grammo) e povera di grassi e carboidrati.

E' nota per il suo alto contenuto di minerali e vitamine A (sotto forma di Beta-Carotene), C, PP (Niacina) ed Acido Folico.


Tra le vitamine presenti, un ruolo di primo piano è ricoperto dalla B12, spesso carente nella dieta vegetariana e vegana. Al contrario delle alghe azzurre (come Spirulina o Alga Klamath), l'alga Nori possiede una vitamina B12 ben assorbibile e parzialmente attiva dal punto di vista metabolico.


La Taurina contribuisce, insieme alle fibre solubili, ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue oltre a regolarizzare l'attività epatica, mentre la Betaina aiuta a ridurre il rischio cardiovascolare associato ad alti livelli plasmatici di omocisteina.


Insomma: quest'alga offre davvero numerosi benefici grazie all'abbondante presenza di nutrienti amici della nostra salute.

Onigiri kawaii

Ma sai che in cucina può diventare un ottimo alleato, insieme anche ad altri tipi di alghe?

Io le uso tantissimo. Per iniziare a scoprire questo prezioso e benefico ingrediente, ti propongo un primo piatto: facilissimo, veloce, gustoso e vegano.

Un primo piatto facilissimo, veloce, gustoso e vegano

Una pasta salvacena

o da fare con gli amici per godersi insieme una bella spaghettata conviviale.


Puoi facilmente acquistare l'Alga Nori in fogli nelle più fornite catene di supermercati, nei negozi specializzati in cucina orientale oppure online.


Ingredienti per 2 persone

  • 160g Spaghetti

  • 1 spicchio d'Aglio

  • Sale qb

  • Olio evo qb

  • Peperoncino qb

  • 1 foglio di Alga Nori

  • 1 ciuffetto di Prezzemolo (opzionale)


Innanzitutto, cuoci gli spaghetti come di consueto.


Nel mentre, taglia l'alga a striscioline: puoi farlo usando delle forbici da cucina o semplicemente spezzettandola con le mani.

Tagliare l'alga Nori

Metti in una padella dell'olio evo con uno spicchio d'aglio tagliato molto sottile, un po' di peperoncino e un pizzico di sale.


Soffriggi facendo attenzione a non bruciare l'aglio.


A questo punto togli la pentola dal fuoco.


Aggiungi l'alga tagliata a striscioline.


Unisci una tazzina d'acqua (fai attenzione a non fare schizzare l'olio!) e mescola bene.


Rimetti sul fuoco a fiamma bassa per fare evaporare l'acqua e ammollare l'alga.


Scola gli spaghetti conservando un pochino di acqua di cottura.


Metti la pasta nella padella con un goccino del liquido tenuto poco prima da parte.

Fai asciugare.


Se ti piace, unisci il prezzemolo e fai saltare giusto un attimo.


Porta in tavola e... Buon appetito!

La pasta è pronta: portala subito in tavola!


Che ne dici, la proverai? :)



Immagini:

Comments


bottom of page