top of page

Zenzero candito

  • Immagine del redattore: Sarah Rainoldi
    Sarah Rainoldi
  • 9 gen 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 3 giorni fa

Lasciati sorprendere dalle innumerevoli proprietà di questa semplice preparazione homemade!


In un solo "colpo" creerai una benefica coccola fatta con le tue manine, profumerai tutta la cucina e otterrai anche una benefica tisana. Cosa chiedere di più ad una semplice radice?

Proprietà dello Zenzero

Lo Zenzero è una radice commestibile, utilizzata per lo più come spezia. Viene usato fin dall’antichità in Oriente per il suo sapore leggermente dolce, rinfrescante ma allo stesso tempo gradevolmente piccante.


Il suo aspetto è quello di una sorta di tubero irregolare, allungato e bitorzoluto. L'esterno è marroncino, mentre l'interno giallo pallido.


La parte che abitualmente consumiamo è il fusto sotterraneo, ossia il rizoma, della Zingiber Officinale (una pianticella perenne nativa dell'Asia meridionale e coltivata nella maggior parte dei Paesi tropicali).


Lo Zenzero viene utilizzato non solo in cucina, ma anche in ambito fitoterapico e medicamentoso.


Il rizoma possiede numerose proprietà:

  • calma la nausea,

  • migliora la digestione e la circolazione,

  • grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie può distendere i muscoli e ridurre i dolori artritici e il mal di testa,

  • è utile in caso di dolori mestruali nel contrastare i sintomi della dismenorrea.


Lo zenzero è ricco di acqua e contiene carboidrati, aminoacidi, proteine, sali minerali (Calcio, Fosforo, Sodio, Potassio, Magnesio, Ferro, Manganese, Zinco, Rame, Selenio), nonchè vitamine del gruppo B, C ed E.


ATTENZIONE!

Lo Zenzero candito contiene zucchero e quindi ha un elevato apporto energetico. Di conseguenza andateci piano: lo so che è buono, ma non mangiatene in grandi quantità!



Come fare lo Zenzero candito a casa

Ci servono pochi e semplici ingredienti:

  • 100g Zenzero fresco - meno è vecchio e fibroso, più verrà buono il risultato finale -

  • Acqua qb

  • Zucchero 100g + altro qb - io preferisco quello di Canna -


Procedimento:

Pela lo zenzero e taglialo a fettine non troppo spesse ma nemmeno trasparenti.


Ora mettilo in un pentolino, coprilo con dell'acqua e cuoci per 5 minuti dal bollore.


Scola lo zenzero e conserva l'acqua di cottura per una buonissima e rinvigorente tisana: possiede proprietà antinfiammatorie e può essere utilizzata anche per combattere la nausea e favorire la digestione.

Rimetti lo zenzero nel pentolino con lo zucchero e acqua qb per coprirlo.


Poni nuovamente sul fuoco e fai evaporare l'acqua. Mescola ogni tanto.


Quando resterà solo lo zenzero con lo sciroppo, spegni.


Estrai le fettine e conserva, a parte, lo sciroppo.


Fai riposare le fettine di zenzero su della carta forno fino a totale raffreddamento a temperatura ambiente. 

Trasferisci le fettine in una ciotolina insieme ad un altro po' di zucchero. Mescola bene affinchè risultino ben ricoperte.


Lasciale riposare per 24/48 ore su un calorifero acceso o vicino ad una fonte di calore. In alternativa, puoi dare una veloce e pratica passata nell'essiccatore. Devono avere l'aspetto di caramelline zuccherate.


Lo sciroppo usalo per dolcificare la tisana. Poi allungala con acqua in base ai tuoi gusti. Se vuoi puoi aggiungere un po' di succo di limone per renderla una vera bomba contro i malanni invernali.


Conservazione:

In un barattolo di vetro con coperchio.

Durano 3 settimane se ben conservati.


Il tuo Zenzero candito ora è pronto!


Puoi gustarlo semplicemente così come piccolo snack. Oppure puoi aggiungerlo alle tisane, alle bevande o al tè. E' davvero perfetto con la Tisana di Mela: ti lascio il link qui sotto.



Ti è piaciuta questa preparazione homemade?

Ti assicuro che creare lo Zenzero candito

in casa ne vale davvero la pena.

Che dici, proverai? :)



Immagini:

Post recenti

Mostra tutti

Comentários

Não foi possível carregar comentários
Parece que houve um problema técnico. Tente reconectar ou atualizar a página.
bottom of page