top of page

Nama...stay in bed - Yoga per persone allettate o con difficoltà motorie

  • Immagine del redattore: Sarah Rainoldi
    Sarah Rainoldi
  • 17 nov 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 3 giorni fa

Non è vero che si può fare Yoga solo se si è atletici,

flessibili, giovani e bellissimi.

Non credere, ti prego, a questa fesseria!


Si può benissimo praticare questa meravigliosa e benefica disciplina anche da allettati oppure su una sedia. Si può addirittura fare il celebre Saluto al Sole da sdraiati!


Oggi ti porto la mia esperienza personale vissuta direttamente sulla mia pelle.

Ho rotto una rotula a causa di una caduta accidentale in casa con conseguenti mesi a letto, due interventi e una lunga e faticosa riabilitazione. In questo preciso momento sono di nuovo, ahimè, con le stampelle a riposo per una frattura del malleolo provocata da un incidente stradale durante il quale sono stata investita.

Spero, così, di farti conoscere un mondo che molto spesso viene tenuto nascosto perché "decisamente poco social".



Yoga per persone allettate

Andiamo per gradi e partiamo con lo Yoga per persone costrette a stare molto tempo sdraiate o a letto.


Le posizioni (Asana) possono e devono essere modificate perché è lo Yoga che deve adattarsi alla persona e non il contrario. Grazie alla pratica migliorano: postura, coordinazione, circolazione sanguigna e digestione. Ma non solo! Nello Yoga la respirazione è fondamentale e imparare a controllare il proprio respiro aiuta anche a calmare la mente affinché s'impari a gestire meglio frustrazione e stress.


Si possono, inoltre, seguire rilassamenti guidati e lezioni di Yoga Nidra (una particolare forma di Yoga che permette di entrare in un profondo stato di relax che induce un notevole e piacevole recupero di energie).



Yoga con la sedia

In cosa consiste esattamente? E' una forma di Yoga che può essere praticata, appunto, seduti su una sedia o utilizzandola come appoggio. E' perfetto per coloro che hanno una mobilitò limitata sia essa momentanea, duratura o perenne.


Pur essendo in sostanza una versione molto semplificata dello "Yoga classico", può essere di notevole aiuto per il proprio Ben-Essere.

Infatti:

  • contribuisce nel migliorare la flessibilità e la gamma di movimenti

  • aumenta la forza e la resistenza

  • favorisce la diminuzione dei livelli di stress e ansia.

Inoltre, lo Yoga con la sedia è perfetto per fare un po' di esercizio fisico ma in modo leggero e

delicato.


Concludendo...

Imparare a connettersi con il proprio corpo è importantissimo, soprattutto quando "non funziona" o non è come vorremmo che fosse. Ricordati sempre: lo Yoga non è una gara a chi è più bravo, snodato o flessibile. Ogni corpo è diverso e ciò che può essere facile per te può essere impossibile per qualcun altro e viceversa. E va benissimo così.


Praticare Yoga è un' ottima attività per prenderti cura di te e volerti bene a 360 gradi.


- Importante -

Se soffri di particolari patologie, disturbi o condizioni cliniche:

prima di sperimentare qualsiasi pratica o attività chiedi sempre il parere del tuo medico!


Conoscevi già questa forma di "Yoga alternativo"?

Se ti va, condividi la tua esperienza nei commenti :)



Immagini:

Post recenti

Mostra tutti

Komentáře


bottom of page