top of page

Yoga Nidra

  • Immagine del redattore: Sarah Rainoldi
    Sarah Rainoldi
  • 13 feb 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 28 mag

Hai mai sentito parlare dello Yoga Nidra? 

Beh, se la risposta è no vai avanti a leggere!

Ne hai mai sentito parlare?

Che cos'è?

Si tratta di una particolare forma di meditazione guidata che induce un profondissimo stato di rilassamento.

Perchè viene detto "sonno yogico"

Perchè viene detto "sonno yogico"

Questa peculiare forma di Yoga viene anche chiamata “sonno yogico”.

In realtà non si dorme affatto, pur raggiungendo un rigenerante periodo di quiete. L'insegnante, infatti, conduce il praticante in uno stato di coscienza tra veglia e sonno indotto attraverso una particolare meditazione guidata. Lo Yoga Nidra permette di giungere in questa specifica fase che è uno degli stati di rilassamento più profondi possibili, pur mantenendo la piena consapevolezza.


Come funziona una lezione di Yoga Nidra

L'insegnante attraverso la propria voce conduce il praticante in un rilassamento sempre più profondo. In alcuni momenti alla persona sembrerà di dormire, ma in realtà sarà semplicemente molto rilassata perchè scivolerà nello stato tra sonno e veglia, un momento di puro rigenerante relax!

Durante una lezione di Yoga Nidra può capitare di addormentarsi per qualche momento, specialmente se si è davvero molto stanchi. Ma non è un problema: se accade è perchè se ne ha davvero bisogno.

Come funziona una lezione di Yoga Nidra

Il corpo è completamente rilassato durante questa pratica ma in uno stato differente da quello meditativo che, infatti, richiede una precisa focalizzazione. Corpo e mente, guidati da una voce esterna, vengono condotti attraverso differenti fasi che portano ad una sempre maggiore consapevolezza del proprio respiro e al conseguente totale rilassamento.


Benefici

Come puoi ben immaginare, questo tipo di pratica apporta numerosissimi benefici!

Aiuta a recuperare energie, ore di sonno perso e contrasta il sovraffaticamento dato dalle stressanti condizioni della vita moderna.

Benefici

Viene addirittura utilizzato dall’esercito americano per aiutare i soldati a riprendersi dal disturbo post traumatico da stress!


Dove praticarlo

Lo Yoga Nidra è una tipologia di attività che si presta perfettamente per essere seguita online. Il fatto di trovarsi in un luogo familiare e protetto permette, infatti, di rilassarsi molto di più di quanto normalmente accadrebbe in un ambiente estraneo per quanto confortevole.

Dove praticare Yoga Nidra

A casa propria è possibile stabilire in autonomia il grado di penombra, la stanza, se accendere o meno candele profumate o diffondere oli essenziali, avere completo silenzio o della musica rilassante come sottofondo. Contrariamente a quanto si possa pensare, non tutti amano questo genere di "coccole": per alcune persone certi profumi possono risultare invadenti o addirittura disturbanti, la musica può dare fastidio e la scarsità di luce generare ansia o stati d'irrequietezza.


L'ideale è seguire una lezione di Yoga Nidra sdraiati a terra sul tappetino, permettendo così un perfetto rilassamento di tutti gli arti. E' importante essere riscaldati da una calda coperta ed indossare dei calzini perchè durante la pratica il corpo deve rimanere il più possibile immobile e per questo tende a raffreddarsi. Anche in Estate è bene avere anche solo una pashmina per coprire la zona addominale, a meno che le temperature non siano davvero molto alte. Per chi lo desidera o ne avverte il bisogno, è possibile porre un cuscino basso per sostenere la zona cervicale. E' importante che non sia troppo spesso per permettere al collo di non essere troppo piegato verso il petto e quindi ostacolare la respirazione.

Mettersi comodi

Si può anche praticare sdraiati a letto, magari se si è infortunati o in condizioni fragili oppure non ottimali. E' meglio evitare di seguire una lezione di Yoga Nidra sul divano in quanto essendo leggermente inclinato si rischia durante il rilassamento di rotolare su un fianco o di assumere posizioni raggomitolate.


E' consigliabile indossare abbigliamento comodo; caldo durante la stagione invernale e fresco in quella estiva, possibilmente evitare reggiseni con il ferretto e gioielli che potrebbero risultare fastidiosi durante la pratica.



Se pensi che questo tipo di Yoga possa fare al caso tuo, scrivimi!

Trovi le info nella pagina "Contatti".




Immagini:

Comments


bottom of page