top of page

Pasta Venere estiva

  • Immagine del redattore: Sarah Rainoldi
    Sarah Rainoldi
  • 18 lug 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 13 giu

Hai presente la pasta a base di farina di riso, ma nera?

Ecco oggi parliamo proprio di questa tipologia così scenografica, ma anche salutare.


Questo piatto nasce da una mia personale esigenza. Un giorno mi sono messa a spulciare ricette preparate con questo tipo di pasta, ma nessuna mi soddisfaceva. Oltretutto erano pure veramente pochissime e con idee piuttosto banali e ripetitive... Così, prendendo spunto qua e là e aggiungendo un po' di fantasia culinaria è nato questo piatto estivo che qui nella Pink Lagoon amiamo molto. 

Bentornati nella Pink Lagoon

La pasta Venere viene preparata unendo la normale farina di grano duro con quella di riso cosiddetto Venere. Si tratta di una tipologia ibrida, in quanto ottenuta dall'uomo re-incrociando tra loro alcune varietà di riso. Attenzione però: pur essendo diverso dal punto di vista genetico rispetto alle coltivazioni tradizionali, il riso Venere non è un OGM.

Pasta Venere

Osserviamo più da vicino...

Il Venere è una tipologia di riso integrale, di colore viola molto scuro e, non a caso, viene anche chiamato "riso nero". Oltre a questa sua particolare caratteristica cromatica, possiede un gusto preciso e un aroma che ricorda molto l'odore del pane appena sfornato.

I progenitori del riso Venere sono nativi della Cina. Addirittura, fino al XIX secolo, venivano coltivati (e già re-incrociati per selezionarli) esclusivamente come cibo destinato all'imperatore e alla corte reale.

Cina kawaii

La varietà attuale di riso Venere è stata perfezionate in Italia.

Il nome è ovviamente un omaggio alla Dea dell'Amore, della Bellezza e della Fertilità. Questo perchè in passato il riso nero era considerato un potente afrodisiaco e per tale ragione conosciuto anche come "riso proibito".


... e ora in cucina!

Oggi ti propongo una ricetta vegana, fresca ed estiva.

Ricetta estiva

E' perfetta anche per un buffet al quale partecipano ospiti intolleranti al lattosio (come me).


Ingredienti

Dose abbondante per 2 persone / 3


  • 200g Pasta corta Venere

  • 1 barattolo di Ceci lessati

  • 5/6 Pomodorini

  • 10/15 Olive taggiasche

  • 1 cucchiaio di Capperi sotto sale

  • Origano qb

  • Mix di alghe qb oppure 1 foglio di alga Nori spezzettato fine - puoi acquistare le alghe nei negozi specializzati in cibi naturali e cucina orientale oppure online. L'alga Nori si trova spesso anche nei supermercati -

  • Peperoncino qb

  • Aglio in polvere qb

  • Olio evo qb


Procedimento

Cuoci la pasta in acqua salata.

Nel mentre sciacqua i ceci e mettili in una ciotola.

Ora unisci i pomodori tagliati a pezzettini e le olive a rondelle.

Sminuzza i capperi senza sciacquarli, poi aggiungili al resto.

Condisci con olio, origano, peperoncino e aglio.

E ora: le alghe. Come dicevamo, puoi scegliere di utilizzare

l'alga Nori

Alga Nori

oppure

un mix già pronto o preparato da te con diverse tipologie di alghe essiccate.

Mix di alghe

Scola la pasta e amalgamala al condimento, aggiustando di sale se necessario.

Fai raffreddare a temperatura ambiente e poi servi.

Pasta Venere estiva pronta!



Avevi già usato le alghe in cucina?

Ti lascio altre ricette qui sotto :)




Immagini:

  • Freepik.com - collezione-di-elementi-colorati-kawaii-estate_23-2148180141

  • Info: www.my-personaltrainer.it

  • Foto personale

  • Freepik.com - illustrazione-asiatica-del-personaggio-dei-cartoni-animati-disegnata-a-mano_52683-143965

  • Freepik.com - illustrazione-di-estate-disegnata-a-mano_23-2149414868

  • Freepik.com - alghe-deliziose-ad-alto-angolo-per-mangiare_23-2150695224

  • Foto personale

  • Foto personale

Comments


bottom of page