Sedersi per terra
- Sarah Rainoldi
- 27 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 5 giorni fa
Vuoi migliorare la tua mobilità ma sei un vero pigrone?
Ti do un aiutino: siediti per terra!

Sì, hai capito proprio bene. Lo so, stai già pensando "...Eeeehhh ma mi fanno male le ginocchia, eh ma poi mi vengono i dolori alla schiena, poi il sedere non lo sento più...". E invece no!
Ovviamente, come sempre, devi imparare ad ascoltarti ed usare quell'utilissimo organo che è il cervello. Se soffri di gravi disturbi o disfunzioni agli arti inferiori è ovvio che non abbia alcun senso auto-infliggersi delle torture. Se il tuo corpo in questo momento ti dice "Ora no, grazie!" ascoltalo.

Sedersi a terra non è la cura per ogni male. Se stavi pensando questa cosa, beh... No! Però può essere una semplice strategia per stare meglio.
"E perchè mai?" - ti starai chiedendo.
Semplicemente perchè passare gran parte del nostro tempo (e della nostra vita!) seduti su una sedia o un supporto simile limita moltissimo il nostro range di movimento. Sedendoti per terra, anche se solo per pochi minuti, il tuo corpo si troverà a dover assumere posizioni insolite per stare comodo: a gambe incrociate, accovacciato, sulle ginocchia, sui polpacci,...

Sono tutte posizioni che permettono un maggiore e diverso uso di tendini e muscoli rispetto allo stare seduti su una sedia. Non è un caso che chi passa molto tempo a terra, come gli abitanti di molti Paesi asiatici tra cui il Giappone, abbia una migliore mobilità anche in là con gli anni. Alzarsi dal suolo e sedersi poi nuovamente, per tutta la vita, è un eccellente allenamento che coinvolge un sacco di parti del corpo. Sedersi per terra, inoltre, aiuta il corpo (e anche la mente) ad essere più adattabile e flessibile: stare su un tappeto non è uguale ad essere accovacciati su uno scoglio, così come non lo è accomodarsi su un prato o sistemarsi sulla sabbia in spiaggia.

Il mio invito è farlo gradualmente. Ogni tanto siediti un paio di minuti a terra, magari su un tappeto e aiutandoti con qualche supporto: la schiena contro il muro o un cuscino sotto i glutei.
Poi, quando sarai un po' più "allenato" concediti di farlo mentre controlli il cellulare e ti rilassi guardando i social. Con il passare del tempo, magari, ti verrà voglia di ascoltare della musica, leggere, lavorare al computer o guardare la TV. Mentre lo fai ascoltati e aggiusta la posizione, anche più volte.
Datti una possibilità. Vedrai quanto ti farà stare bene e come pian piano sentirai sempre più la necessità di mettere in atto questa "curiosa pratica" per sentirti meglio, magari anche solo qualche minuto al giorno per sederti con te stesso e schiarirti le idee.

Che dici, ci proverai?
Importantissimo!
Se soffri di particolari patologie, disturbi o sei in una particolare fase post-operatoria chiedi sempre prima il pare del tuo medico
Immagini gratuite tratte da Freepik.com
댓글