top of page

Tofu Teriyaki

  • Immagine del redattore: Sarah Rainoldi
    Sarah Rainoldi
  • 22 nov 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 28 mag

Ok, diciamolo chiaramente una volta per tutte!

Il Tofu, se non sai cucinarlo fa schifo. Sa di cartone bagnato.

Il Tofu sa di cartone bagnato

Ma c'è una buona notizia: è facilissimo renderlo super gustoso ed usarlo per un'incredibile varietà di piatti. Con il Tofu, infatti, puoi creare deliziose preparazioni sia dolci che salate.

Basta poco per rendere il Tofu delizioso!

Oggi ti propongo una ricetta gustosa, velocissima e davvero incredibilmente facile.

Ricetta velocissima e ricca di sapore a base di Tofu

Innanzitutto vediamo insieme i due ingredienti principali.


Tofu

Tofu: cos'è?

Il Tofu è un alimento molto diffuso in quasi tutto l'Estremo Oriente. In Occidente è noto con il suo nome giapponese, pur avendo in realtà origini cinesi.

Il Tofu si ricava cagliando il cosiddetto "latte di soia". Viene in seguito scolato e poi pressato in blocchi. La preparazione del Tofu è simile a quella del formaggio: per questo motivo viene anche, appunto, chiamato "formaggio di soia". Al contrario dei prodotti caseari, il Tofu è privo di colesterolo e contiene pochissimi grassi saturi. Rispetto al formaggio è anche ricco di Potassio, povero di Sodio e calorie. Inoltre non contiene Lattosio (cosa non da poco se, come me, sei intollerante).

Nel Tofu non sono presenti le Vitamine B12 e D, ma in commercio si possono trovare prodotti arricchiti per soddisfare le specifiche esigenze nutrizionali della clientela vegana.

Contiene però parecchie proteine e di ottima qualità. Il Calcio varia a seconda del "caglio" utilizzato per coagulare le proteine del latte di soia (ma è comunque inferiore rispetto al formaggio di origine animale).


Esistono diverse tipologie di Tofu, alcune difficili da trovare qui da noi. Per questa ricetta servirà del comune Tofu reperibile in qualsiasi supermercato.


Salsa Teriyaki

Cos'è la Salsa Teriyaki

Questa salsa è un condimento agrodolce, denso e viscoso. La sua origine è controversa. Alcuni storici sostengono sia stata inventata nel XVII secolo nel Paese del Sol Levante, altri ritengono essere una creazione degli immigrati giapponesi stabilitisi alle Hawaii negli anni '60 del '900.

Gli ingredienti base di questa salsa sono:

Alla preparazione di base possono essere aggiunti degli ingredienti opzionali, generalmente zenzero grattugiato e aglio tritato.

Il termine "teriyaki" è composto da "teri" (lucido o splendente, in riferimento al colore conferito dalla salsa alle pietanze) e "yaki" (cotto su metallo - una griglia, una piastra o una padella).


"Teriyaki" può diventare l’aggettivo per i piatti che prevedono l'uso di questa salsa. Alcuni esempi noti: Pollo Teriyaki, Salmone Teriyaki e... Tofu Teriyaki!


Puoi acquistare la Salsa Teriyaki in qualsiasi supermercato un po' fornito ad un prezzo contenuto. Puoi anche scegliere di prepararla in casa. Sakè e Mirin li trovi online o in negozi specializzati in cibo asiatico.



E ORA... IN CUCINA!

In cucina!

Ingredienti per 2 persone:

2 panetti di Tofu da 125 g l'uno

Maizena qb

3 o 4 cucchiai colmi circa di Olio di Riso

4 cucchiai di Salsa Teriyaki

1 tazzina da caffè di Acqua

3 o 4 cucchiaini di Semi di Sesamo


Procedimento:

  1. Taglia il tofu a cubetti, poi strizzali per bene. Elimina l'acqua ma non asciugare i cubetti. Questo sarà importante per la buona riuscita del passaggio successivo.

  2. Passa ora con cura i cubetti nella maizena: devono risultare ben ricoperti in ogni parte.

  3. Cuocili in padella con l'olio di riso. Rigirali spesso per ottenere una croccante crosticina su tutti i lati.

  4. Allunga la salsa teriyaki con l'acqua: mescola bene e poi uniscila al tofu nella padella.

  5. Fai assorbire il liquido muovendo continuamente i cubetti.

  6. Togli dal fuoco, impiatta e termina cospargendo il tutto con i semi di sesamo.

  7. Porta subito in tavola.


Ti avevo detto che era super facile, no?

Ti avevo detto che era super facile, no?



Ti è piaciuta questa ricettina?

Fammelo sapere, se ti va, nei commenti :)


Immagini:

Comentários


bottom of page