Amasake... misù
- Sarah Rainoldi
- 20 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 5 giorni fa
Ho scoperto da poco l'Amasake, incuriosita da un post che presentava un’invitante ricetta preparata con questo a me sconosciuto ingrediente. Da amante delle sperimentazioni culinarie, mi sono lasciata tentare... E ho fatto bene perché è buonissimo! Ha un sapore confortante, leggermente dolce, una coccola. Mi piace un sacco in purezza spalmato sui biscotti d'avena, ma anche come bevanda è molto "soul food".

La svolta, però, è in versione Tiramisù. Non sono mai stata particolarmente golosa di questo dolce perché (lattosio a parte) lo trovo sempre stucchevole, soprattutto nelle versioni non classiche con l'aggiunta di ulteriori ingredienti. Ma l'Amasakemisú sta su un altro pianeta, io lo adoro!!!
Ne esistono tante varianti, io ti propongo la mia che è super semplice.
Ma andiamo per ordine, ti starai magari chiedendo: "che cosa caspita è l'Amasake?"

Si tratta di una crema dolce, dal colore bianco-beige e dalla consistenza budinosa. Si ottiene dalla fermentazione di un cereale, solitamente Miglio o Riso, insieme al Kogi (uno starter per preparazioni fermentate ottenuto da un fungo, l’Aspergillus Oriyzae).
L' Amasake viene utilizzato nella tradizione giapponese come alimento dolcificante e come base per molti dessert. E' spesso impiegato anche nelle preparazioni di dolci macrobiotici. Ha notevoli effetti positivi per il nostro corpo:
è molto digeribile
è ricco di fibre, vitamine del gruppo B e Acido Folico
il suo potere dolcificante è a lento rilascio ed evita così picchi glicemici
è il dolcificante ideale per i più piccoli e per le donne che stanno allattando o in gravidanza
lenisce le patologie intestinali.
Cosa chiedere di più ad una semplice cremina dolce?
Dove si compra: nei negozi che vendono prodotti orientali, macrobiotici, biologici oppure online.
Vediamo ora insieme come preparare l'Amasakemisù. E' di una facilità imbarazzante!
Ingredienti:
Frollini integrali - meglio se con Avena, tipo questi. Puoi ovviamente sceglierli vegani oppure no -
1 barattolo di Amasake
2-3 cucchiai belli colmi di crema spalmabile tipo Nutella (dipende da quanto vuoi rendere goloso il tuo Amasakemisù) - io vegan senza lattosio, tu quella che preferisci -
Caffè freddo non zuccherato
Cacao amaro
Per prima cosa, mescola l'Amasake con la crema... e cerca di non mangiarla subito tutta!
Ora prendi una teglietta e componi il tuo dolce come se fosse un normale Tiramisù, quindi:
biscotti inumiditi con il caffè (non inzuppati!)
crema
nuovi strati
ultimo livello una bella spolverata di cacao amaro.
Metti subito in frigo, attendi almeno un paio d'ore e poi... gnam! Il mio consiglio è quello di prepararlo la sera, resistere (lo so è difficile!) e attendere fino al mattino successivo.

Conoscevi già questo ingrediente asiatico?
Fammi sapere cosa ne pensi :)
Info: www.macrolibrarsi.it
Immagini:
Dal web
Immagine gratuita di Freepik.com
Foto personale
Comments