top of page

Conosci la posizione del Bruco?

  • Immagine del redattore: Sarah Rainoldi
    Sarah Rainoldi
  • 28 nov 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 3 giorni fa


Bentornati nella Pink Lagoon!


Oggi voglio parlarvi di una posizione di Yin Yoga: il Bruco.


Questo tipo di pratica essendo molto influenzata dalla visione taoista (vedi il post allegato in fondo) prende notevole ispirazione dalla Natura. Per questa ragione la maggior parte delle posizioni ha un nome legato ad un animale o ispirato agli elementi naturali.

In questo caso, proprio come il simpatico animaletto, assumeremo una posa "pieghevole" che ci permetterà di sciogliere la schiena e ritrovare un po' di meritato Ben-Essere.

Il bello del Bruco è che si tratta di un asana (posizione) che puoi eseguire anche se sei allettato e non hai grandi possibilità di movimento con le gambe. Qui sotto troverai un altro post che potrebbe interessarti sull'argomento.


Il Bruco è super calmante e inoltre apporta numerosi benefici:

  • allunga il retro del corpo, in particolare la zona lombare

  • massaggia gli organi addominali e il Cuore

  • migliora la digestione

  • stimola i Reni.



Come fare la posizione del Bruco

  1. Siediti sul tappetino o sul letto.

  2. Distendi le gambe e uniscile. Lasciale morbide e rilassate. Se i piedi tendono ad aprirsi verso l'esterno lasciali fare.

  3. Appoggia morbidamente le mani accanto ai glutei.

  4. Piegati in avanti e porta il busto verso le ginocchia. Lascia che il peso della testa e la forza di gravità lavorino per te: permetti alla schiena di arrotondarsi.

  5. Fai proseguire le mani verso i piedi: quando senti di star compiendo uno stretching profondo ma assolutamente non doloroso, fermati. Non ci devono essere tremori, bruciore o dolore. Se ciò accade vuol dire che ti sei spinto troppo oltre. Torna "un po' indietro".

  6. Abbandona le braccia e lascia che si rilassino.

  7. Fai lo stesso con gambe, piedi, collo e testa.

  8. Respira e lascia andare.


Mantieni la posizione per 2 minuti, 3-5 se ti senti a tuo agio e rilassato.


Come uscire dalla posizione

Aiutandoti con le mani, srotola molto lentamente la colonna vertebrale.

Fai alcuni respiri profondi e prenditi tutto il tempo necessario per riconnetterti con te stesso.

Stiracchiati come senti essere meglio per te.


Varianti:

  • Se ti senti scomodo: siediti su un cuscino o una coperta ripiegata.

  • Se non ti è possibile distendere completamente le gambe: infila al di sotto delle ginocchia una coperta arrotolata.

  • Se senti di avere bisogno di sostenere il busto: puoi appoggiare sulle gambe dei supporti morbidi e lunghi. Sono perfetti uno o più cuscini del letto.


Controindicazioni e/o limitazioni:

  • In caso di sciatica può essere fastidioso eseguire questa posizione. Aiutati con i supporti descritti qui sopra. Se anche in questo modo senti dolore o troppo fastidio, evita di eseguire questo asana.

  • Se hai la parte posteriore delle cosce molto rigida o i muscoli poco flessibili, supporta le ginocchia ed utilizza tutti i consigli per stare più comodo.


Ricordati:

la posizione deve darti un senso di piacevole relax, sia fisico che mentale. Non strafare, ascoltati e pensa solo a ritrovare un po' di meritato Ben-Essere.



Se soffri di particolari patologie, disturbi o condizioni cliniche: prima di sperimentare qualsiasi pratica o attività chiedi sempre il parere del tuo medico!



Conoscevi già questa posizione?

Pratichi Yin Yoga o non ne avevi mai sentito parlare?




Comments


bottom of page