Yin Yoga non è...
- Sarah Rainoldi
- 28 mar 2024
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 28 mag
Bentornati nella Pink Lagoon!

Oggi facciamo un po' di chiarezza.

Spero che questa mini guida in 3 punti possa aiutarvi a trovare un'uscita nel labirintico mondo dello Yoga moderno.
Yin Yoga non è...
Hatha Yoga fatto lentamente

Tanto per cominciare sono funzionalmente differenti.
Lo Hatha Yoga è una forma di Yoga basato essenzialmente su una serie di esercizi psicofisici (Asana) e sul controllo del respiro (Pranayama). Originario dell'India e del Tibet, si insegnava in alcune scuole iniziatiche. Seppur sviluppatosi in tempi remoti durante i quali la religione predominante era quella induista, la pratica dello Yoga non è necessariamente di tipo religioso. Per tale ragione, visti i notevoli ed acclarati benefici che è in grado di apportare, è molto praticato anche in Occidente e in altre zone del mondo da persone di svariate religioni e provenienze sociali.
Lo Yin Yoga ha un'origine antichissima, ripresa poi alla fine degli anni '70.
E' uno stile morbido, lento e dolce. Pur avendo molte cose in comune con il più classico Hatha, è in realtà un tipo di pratica piuttosto differente. E' statico e non dinamico, le posizioni vengono tenute a lungo, non sussistono passaggi da un asana all'altro in maniera fluida ed energica (come per esempio accade nel Vinyasa, anch'esso di derivazione dal classico Hatha Yoga). Inoltre, se le forme più dinamiche di Yoga lavorano essenzialmente a livello fisico su muscoli e respiro, lo Yin Yoga si focalizza su fascia (parte fibrosa più o meno densa che avvolge muscoli, vasi sanguigni e nervi), tessuto connettivo e articolazioni.
Quindi: no! Lo Yin Yoga non consiste nel fare Hatha Yoga in modo lento, sono due pratiche differenti e con due diversi focus.
Yin Yoga non è...
l'unica tipologia di Yoga funzionale

Ogni forma di Yoga può essere insegnata in modo funzionale utilizzando le varie posizioni (Asana) per il loro scopo fisico, ricordandosi che ciò che può essere facile per un corpo può essere impossibile per un altro.
Ma cosa s'intende esattamente per Yoga funzionale? Molto semplicemente usare questa disciplina a scopo terapeutico, per esempio per fornire un valido aiuto nel contrastare il mal di schiena.
Va da sè che non solo lo Yin Yoga possa essere "sfruttato" anche sotto questo aspetto.
Yin Yoga non è...
fare super stretching rimanendo semplicemente fermi

Innanzitutto nello Yin Yoga bisogna usare sempre quello che io definisco il "Principio di Riccioli d'Oro". Ricordate la fiaba della bimbetta che s’intrufolava nella casa degli Orsi, provava tutto e non le andava bene nulla e alla fine si accontentava sempre della via di mezzo? Ecco, è esattamente così: non esiste la posa perfetta o il livello ideale, esisti tu. Quindi, bisogna ascoltarsi e percepire il lavoro sì come profondo, ma mai eccessivo. Le posizioni si possono praticare ad infiniti livelli.
Ma soprattutto nessuno ti giudica e non esiste competizione! Si può e si deve aggiustare la posizione, soprattutto se si è scomodi. Se no la mente va al discomfort e vanifica il tutto. Non frega a nessuno se si riesce a spalmarsi per terra con le gambe spalancate o se ci si sa flettere all'indietro come un giunco. Per te questo funziona o ti crea solo possibili strappi muscolari se non peggio?
E poi chi ha detto che se sono previsti 3 minuti in una specifica posizione tu non possa uscire da quest'ultima prima del tempo stabilito? Chi lo vieta? Mantenere la stessa posizione a lungo non è facile, anche perchè diciamocelo alcune sono "strane". Ed è assolutamente vero che il tutto si basa sul mantenerle alcuni minuti, ma hey: dobbiamo assecondare anche il corpo e consentirgli di trovarsi bene in ciò che sta facendo. Se no diventa solo un estenuante stretching fine a se stesso e soprattutto per nulla utile nè rilassante!
Questo dover stare fermi crea il cosidetto “effetto rebound” (rimbalzo/contraccolpo). Si tratta di un gioco della mente che si trova improvvisamente libera di vagare mentre il corpo è costretto in una posizione. Cosa accade, dunque? Ci tornano in mente mille cose inutili (dalla tristezza per un film visto di recente, a quanto fosse disgustosa la minestra che ci preparava la nonna da piccoli, a quell’arrabbiatura di 10 anni fa e ciò che sarebbe stato meglio dire o fare…). Ed è qui che entra in gioco la parte psicofisica! Tenere così a lungo le posizioni genera una normalissima reazione del corpo+mente che si chiede “Cosa cavolo fai messo così?!”. L’istinto ci dice di scappare dalla situazione o cambiare posizione, ma lasciandoci andare ed accettando che questa stranezza ci fa bene iniziamo profondamente a rilassarci. Piano piano lo spazio tra un pensiero e l’altro diventa più lungo e rilassato, così come di conseguenza l’intero corpo generando un profondo stato di relax, benefico per il sistema nervoso.
Quindi no: lo Yin Yoga non è semplicemente una pratica in cui si fa stretching stando fermi per svariati minuti. E' molto, molto di più!

Ti è stata utile questa mini guida?
Ti lascio qui sotto altri post che potresti trovare interessanti :)
Immagini:
Copertina: freepik.com- cornice-sulla-parete-di-legno_1048-10888
freepik.com - cute-girl-holding-smartphone-with-speech-bubble-heart-cartoon-character-hand-draw-art-illustration_56104-2277
freepik.com - insegnante-donna-carina-in-uniforme-governativa-che-scrive-illustrazione-di-arte-del-fumetto-del-personaggio_56104-836
freepik.com - ragazza-carina-spegnere-l-illustrazione-del-fumetto-della-sveglia_56104-451
freepik.com - giovane-donna-di-affari-che-mostra-l-illustrazione-del-fumetto-del-bordo-bianco-del-presentatore_56104-519
freepik.com - cute-girl-sitting-drinking-milk-cartoon-character-hand-draw-art-illustration_56104-2279
<a href="https://it.freepik.com/vettori-gratuito/saluto-sveglio-della-ragazza-allegra-con-l-illustrazione-di-arte-del-fumetto-di-namaste_16782107.htm#page=4&position=14&from_view=author&uuid=4aa940d8-5b84-4b1e-a042-1bd858ba10cf">Immagine di mamewmy</a> su Freepik
Comentarios